il mio canale you tube

il mio canale you tube
musica e video amatoriali fatti da me

Elenco blog personale

19/04/17

Come si contrae il papilloma virus?molti di coloro che si infettano con questo virus neanche se ne accorgono ed in una percentuale molto elevata (almeno il 90%-95%) lo eliminano da soli nel giro di 2 anni.

Come si contrae il papilloma virus? È possibile contrarre il papilloma virus per via sessuale, attraverso rapporti non protetti.
Pochi sanno però che molti di coloro che si infettano con questo virus neanche se ne accorgono ed in una percentuale molto elevata (almeno il 90%-95%) lo eliminano da soli nel giro di 2 anni.

Papilloma virus, sai cos’è?

L’HPV è un virus di cui si parla molto, ma non tutti sanno in che cosa consista veramente.
Vaccino papilloma virus
HPV: che cos’è
HPV (Human Papilloma Virus): oggi se ne sente spesso parlare, in particolare da mamme e figlie adolescenti da quando, nel 2006, è disponibile il vaccino facoltativo.
Tutti sembrano conoscerlo ma ancora pochi hanno veramente le idee chiare e sanno con che "nemico" femminile abbiamo a che fare.
L'HPV, o virus del papilloma umano, è un virus a DNA, ampiamente diffuso tra la popolazione e la sua importanza è senz'altro da collegare al tumore al collo dell'utero.
Infatti è ormai certo che almeno il 90% dei casi di cancro del collo dell’utero sono dovuti all'infezione da HPV.
Come si contrae il papilloma virus? È possibile contrarre il papilloma virus per via sessuale, attraverso rapporti non protetti.
Pochi sanno però che molti di coloro che si infettano con questo virus neanche se ne accorgono ed in una percentuale molto elevata (almeno il 90%-95%) lo eliminano da soli nel giro di 2 anni.
Questo significa che solo il 5-10% di coloro che hanno l'HPV presentano un reale rischio di progressione verso il tumore della cervice (la parte che congiunge la vagina e l’utero).
Tipi di HPV
I sottotipi di HPV sono diversi, sicuramente più di un centinaio, e vengono classificati con un numero accanto alla sigla HPV. È possibile identificarne la presenza nelle vie genitali e tipizzarli, mediante un semplice test, l'HPV DNA test, simile ad un tampone vaginale che isola la presenza di DNA virale in quella sede.
I genotipi HPV 16 e HPV 18 causano il 66% dei carcinomi della cervice e il 50-60% delle lesioni precancerose e sono quindi i più diffusi. Altri genotipi HPV come il 31, 33, 45, 52 e 58 sono di frequente riscontro, mente i genotipi HPV 6 e 11 sono responsabili del 90% dei condilomi genitali, ovvero le verruche non correlate ad un rischio tumorale, ma contagiose.

Vaccino papilloma virus
I due vaccini per il papilloma virus, disponibili in commercio dal 2006, proteggono entrambi contro HPV 16/18 e uno solo dei due, il cosiddetto quadrivalente, protegge anche da HPV 6/11. Dal 2014 il programma vaccinale prevede due somministrazioni intramuscolari da eseguire a distanza di sei mesi nei soggetti fino ai 14 anni per il bivalente (valido per il papilloma virus di tipo 6 e 11) e fino ai 13 per il tetravalente. Oltre tale età, sono previste invece tre dosi per entrambi i vaccini. A breve sarà in commercio anche il vaccino nonavalente, che coprirà ben 9 ceppi virali diversi e dovrebbe garantire pertanto una copertura maggiore.
Al di là del vaccino, le donne non sono comunque esonerate dal sottoporsi al vero esame di screening per il tumore cervicale, che rimane il pap teste che va consigliato almeno ogni 3 anni dai 25 anni di età in poi, ovviamente se ci sono stati rapporti sessuali. Non è pertanto consigliabile farlo nelle donne che non hanno avuto ancora rapporti.
Grazie allo screening con il pap test, la mortalità per tumore al collo dell'utero è nettamente diminuita, soprattutto perché è possibile individuare precocemente le lesioni precancerose e curarle prima che evolvano.
La prevenzione rimane sicuramente il miglior metodo per controllare l'infezione HPV, stando attenti ad avere rapporti protetti, soprattutto se occasionali o con partner multipli.
Il papilloma virus è solo una delle malattie sessualmente trasmissibili. Vuoi scoprire quali sono le altre e saperne di più in termini di cura e prevenzione? Leggi anche l’articolo "Quali sono le malattie sessualmente trasmissibili".
Condividi

Potrebbe interessarti anche:

Nessun commento: