il mio canale you tube

il mio canale you tube
musica e video amatoriali fatti da me

Elenco blog personale

04/07/14

io direi una cosa semplice, se io vado a vivere in un paese mussulmano devo rispettare le leggi di quel paese, dunque perchè loro da noi no?Mica sono obbligati a venire in italia,anzi stanno detto volgarmente, scassando la min...chia,cioè basta, se vogliono la carne uccisa disumanamente, l'amputazione sessuale delle donne e via dicendo io in italia non li voglio più ,non siamo i loro schiavi,basta, sono ricchissimi e non sanno usarte la loro ricchezza per colpa di una religione

Condizioni di uccisione[modifica | modifica sorgente]

  1. L'uccisione halāl (cioè lecita) di animali deve essere effettuata in locali, con utensili e personale separati e diversi da quelli impiegati per l'uccisione non halāl;
  2. L'uccisore deve essere un musulmano adulto, di sesso maschile, sano di mente e a conoscenza di tutti i precetti della religione islamica e sulla macellazione halāl;
  3. Gli animali da uccidere devono essere animali halāl e devono poter essere mangiati da un musulmano senza commettere peccato;
  4. Gli animali devono essere coscienti al momento dell'uccisione, anche se (come sovente accade) bendati per non vedere il coltello del macellaio. Lo stordimento degli animali prima della macellazione non è contemplato dai precetti dell’Islam.
  5. L'uccisione deve avvenire recidendo la trachea e l'esofago: i principali vasi sanguigni verranno recisi di conseguenza. La colonna vertebrale non deve invece essere recisa: la testa dell'animale non deve essere staccata durante l'uccisione. Il macellaio deve pronunciare la basmala, orientando la testa dell'animale in direzione di Mecca.
  6. L'uccisione deve essere fatta in una sola volta: il movimento di taglio deve essere continuo e cessa quando il coltello viene sollevato dall'animale. Non è permesso un altro taglio: un secondo atto di uccisione sull'animale ferito rende la carcassa non halāl.
  7. Il dissanguamento deve essere spontaneo e completo,
  8. La macellazione deve iniziare solo dopo aver accertato la morte dell'animale.
  9. Gli utensili per l'uccisione e la macellazione halāl devono essere usati solo ed esclusivamente per animali leciti.

Sarzana: carne “halal” per i bimbi musulmani, e scoppia la polemica

La Spezia - Come anticipato questa mattina dal Secolo XIX, dal prossimo anno nelle mense scolastiche diSarzana verrà servita carne “halal” (ovveromacellata come stabilito dal Corano ) ai bambini di religione musulmana le cui famiglie ne facciano richiesta.
La decisione di adeguare il menù alle diverse religioni, presa dal Comune, ha innescato un’interrogazione urgente di Forza Italia in consiglio Regionale: «Non è solo una questione di sicurezza igienico-sanitaria - ha spiegato il consigliere Luigi Morgillo - ma anche una discriminazione al contrario: crocifisso no, carne halal sì. Se la scuola è laica, dev’esserlo per tutti».
Con l’interrogazione si vuole sapere «quali procedure di controllo la Regione Liguria metterà in atto per verificare che non vi siano problematiche nel processo di macellazione della carne e se si ritiene opportuno che le mense scolastiche debbano seguire i dettami religiosi, o se invece non sia più corretto aprire un dibattito serio sul fatto che in uno Stato laico anche la scuola debba esserlo».
Questa mattina, dalle pagine del Decimonono,l’assessore comunale alla Famiglia, Elisabetta Ravecca, ha spiegato che la scelta «rientra nel nostro obiettivo di garantire a tutti i bambini una qualità di cibo soddisfacente e anche adatta alle diverse esigenze. Nel caso specifico, la somministrazione di carne halal non comporterà alcun aggravio di spesa ed è stata possibile grazie alla disponibilità della Cir (la società che cura il servizio mensa, ndr) e anche a una maggiore sensibilità messa in campo rispetto alla problematiche che vengono quotidianamente evidenziate».

In Arabia Saudita, un uomo di 34 anni ha preso come terza sposa una bambina di 10 anni. Il notaio che ha stabilito il contratto di matrimonio, ..

Nessun commento: