ci sarà il coraggio di mettere uan persona neutrale e decente, credo di no,già s'è vista l'alba del nuovo giorno con la nomina a capo della procura dove lavora di matteo,nomina voluta dal presidente napolitano e messa in atto con urgenza,ossia senza potere dare tempo per un ricorso ed altro,inusitato fare così,ma così è stato,come d'altronde fu la nomina di grasso all'antimafia, sempre perchè morbido,e poi presidente del senato e sempre per la sua morbidezza e la poca chiarezza nel parlare la lingua italiana per cadenza dialettale e vari balbettii,pare che un'altro morbido così non ci fosse e lui è presidente al senato per queste ragioni.
(Alla fine a spuntarla è stato il terzo incomodo, il più giovane, l’unico a non aver mai diretto un ufficio giudiziario. Ciò nonostanteFrancesco Lo Voi è riuscito a battere Sergio Lari e Guido Lo Forte, strappando sul filo del rasoio la nomina a procuratore capo di Palermo. Il magistrato in servizio ad Eurojust ha raccolto 13 voti al plenum del Csm: quelli della sua corrente, Magistratura Indipendente, quelli dei consiglieri della Cassazione, più quelli dei consiglieri laici di entrambi gli schieramenti. All’inizio sembrava che a spuntarla dovesse essere Lari, indicato da alcuni rumors romani come candidato preferito del Quirinale:
Dunque che ci aspettiamo per capo dello stato,napolitano l'ha detto,io il discorso in tv non l'ho sentito e manco letto,che non voglio vomitare il primo dell'anno,ma da quello che leggo in titoli è sempre la solita storia,non bisogna scoperchiare la pentola della politica ,in specie di napolitano,tutto deve essere immobile, puniscano quelli di mafia capitale,ma si salvi il tutto quello che è il capo di mafia capitale,mafia nazionale e mafia internazionale,napolitano va via,ma il successore sarà un suo fedele,lui vuole morire libero e non lasciare infamia ai suoi eredi,solo che non si rende conto che infamia c'è gia e nessuno gliela toglie più
Napolitano: “Sto per lasciare. Paese unito contro corruzione di italiani indegni”
Ultimo discorso del presidente della Repubblica: "Non posso sottovalutare età e affaticamento". Un messaggio, dice, diretto anche al suo successore, la cui elezione sarà la "prova di maturità destinata a chiudere la parentesi di un'eccezionalità costituzionale"
Nessun commento:
Posta un commento