migranti :Fare le espulsioni costa. E allora bisogna scegliere in modo concreto e oggettivo.
questo lo ha detto il Magistrato alla Procura di Torino, Paolo Bogna
Allora facciamo due conti,mantenere per due anni un clandestino come le legge impone costa 1000 euro al mese, per 24 mesi costa 24.000 euro,se lo espelli costa mi pare di avere sentito in tv, su sky24 5500 euro, dunque c'è una differenza di 18.500 euro, allora il fatto che espellerli costa è vero,ma costa di più mantenerli e siccome la politica in questi anni ha flagellato la classe media e bassa del paese, ti trovi con gente che campa con 500 euro al mese di pensione e paga tasse per mantenere clandestini a 1000 euro al mese, oltre alla rabbia che questo comporta c'è il fatto che bisogna pensare alla gente italiana non per razzismo,ma per giustizia, non togli il pane ai tuoi figli per darlo a gente ben messa e palestrata con una percentuale alta di delinquenti, che si spaccia per miseria e invece è furbona.
Ci vuole un pian si marshall per l'Africa,ma mica l'italia può prenderne responsabilità e finanziarlo, chi ha messo a ferro e fuoco la terra d'Africa ne prenda la responsabilità, dagli usa, cina e Russia, e poi europa, ma l'italia è anche lei responsabile, ma in percentuale minima, il piano del magnate criminale che vuole che l'europa diventi euroafrica è demenziale e lui è solo un criminale, parlo di Sores, non vedo perchè dobbiamo diventare tutti mulatti perchè facciamo comodo al mercato di un vecchio depravato e criminale, penso che l'africa vada aiutata e subito,parlo della gente non dei dittatori,basta guerra e dare loro , insegnare come farcela e ognuno si tenga la sua identità, con pace e tolleranza, mettendo in chiaro che noi islamici non lo diventeremo mai.
questo lo ha detto il Magistrato alla Procura di Torino, Paolo Bogna
Allora facciamo due conti,mantenere per due anni un clandestino come le legge impone costa 1000 euro al mese, per 24 mesi costa 24.000 euro,se lo espelli costa mi pare di avere sentito in tv, su sky24 5500 euro, dunque c'è una differenza di 18.500 euro, allora il fatto che espellerli costa è vero,ma costa di più mantenerli e siccome la politica in questi anni ha flagellato la classe media e bassa del paese, ti trovi con gente che campa con 500 euro al mese di pensione e paga tasse per mantenere clandestini a 1000 euro al mese, oltre alla rabbia che questo comporta c'è il fatto che bisogna pensare alla gente italiana non per razzismo,ma per giustizia, non togli il pane ai tuoi figli per darlo a gente ben messa e palestrata con una percentuale alta di delinquenti, che si spaccia per miseria e invece è furbona.
Ci vuole un pian si marshall per l'Africa,ma mica l'italia può prenderne responsabilità e finanziarlo, chi ha messo a ferro e fuoco la terra d'Africa ne prenda la responsabilità, dagli usa, cina e Russia, e poi europa, ma l'italia è anche lei responsabile, ma in percentuale minima, il piano del magnate criminale che vuole che l'europa diventi euroafrica è demenziale e lui è solo un criminale, parlo di Sores, non vedo perchè dobbiamo diventare tutti mulatti perchè facciamo comodo al mercato di un vecchio depravato e criminale, penso che l'africa vada aiutata e subito,parlo della gente non dei dittatori,basta guerra e dare loro , insegnare come farcela e ognuno si tenga la sua identità, con pace e tolleranza, mettendo in chiaro che noi islamici non lo diventeremo mai.
Migranti, il pm Borgna: “Espellere ci costa. Bisogna scegliere in modo oggettivo”
Il magistrato: “L’emblema delle risposte mancate sul tema migranti è il reato di clandestinità. Serve concretezza, basta con l’ideologia”
Magistrato alla Procura di Torino, Paolo Borgna i clandestini ha il compito di perseguirli. Conosce storie, fatti, persone. Sa quanto è difficile affrontare il tema. Se ne occupa dal 1998. E qualche giorno fa su Avvenire ha pubblicato un articolo per nulla scontato e di grande lucidità
Iniziamo allora dal tema delle espulsioni. Aumentarle senza criteri o seguire target precisi?Fare le espulsioni costa. E allora bisogna scegliere in modo concreto e oggettivo. Partendo – va da sé – da chi in Italia, clandestino, commette reati gravi o mediamente gravi come lo spaccio, le rapine, gli scippi. Espellere tutti coloro che non sono regolari sul nostro territorio vuole dire, ad esempio, espellere tutte le badanti che da noi lavorano onestamente. Ma certo queste sono espulsioni più semplici. Chi lavora, pur irregolare, con sé ha sempre il passaporto. Identificarlo è molto facile. Ma ha senso espellere persone perbene e che vogliono lavorare? Più difficoltoso e lungo, invece, quando si ha a che fare con i criminali che non vanno a fare le rapine con i documenti. E quando vengono arrestati possono, e succede spesso, dare false generalità. Forti del fatto che non saranno scoperti subito. È un iter complesso, ma va perseguito. Espellere le badanti aumenta i numeri, ma non risolve il problema.
Clandestini a parte, c’è poi l’universo complesso dei richiedenti asilo.Qui i tempi delle decisioni sulle richieste sono lunghi fino a due anni. Oggi le procedure si sono accorciate, ma non di tanto. E comunque sia cosa succede quando la richiesta viene respinta? Lo straniero dovrebbe lasciare il nostro Paese. Cosa che non fa. E le nostre statistiche ci dicono che un certo numero di chi resta entra nel circuito della microcriminalità. Bisogna anche dire che molti degli attuali richiedenti asilo non vedono accolta la loro richiesta, essendo semplicemente rifugiati economici.
Stranieri a spasso per le nostre città pagati da noi, il refrain ormai è noto.
Oggi in Italia non vedo una mancanza della cultura dell’integrazione. Certo, e soprattutto negli ultimi anni, si è sviluppata una insofferenza verso lo straniero. Nella seconda metà degli anni Novanta il problema riguardava le grandi città. Oggi con la diffusione dei Cas (Centri di accoglienza straordinaria) su tutto il territorio nazionale e in particolare nei piccoli comuni il senso di ostilità è aumentato. Personalmente mi è capitato di andare in comuni di 200 abitanti che accoglievano fino a 20 richiedenti asilo.
Oggi in Italia non vedo una mancanza della cultura dell’integrazione. Certo, e soprattutto negli ultimi anni, si è sviluppata una insofferenza verso lo straniero. Nella seconda metà degli anni Novanta il problema riguardava le grandi città. Oggi con la diffusione dei Cas (Centri di accoglienza straordinaria) su tutto il territorio nazionale e in particolare nei piccoli comuni il senso di ostilità è aumentato. Personalmente mi è capitato di andare in comuni di 200 abitanti che accoglievano fino a 20 richiedenti asilo.
Sbarchi, trattati di Dublino da modificare, l’Italia lo chiedeva e ora non più…Su questo fronte, da un lato la politica dell’ex ministro Minniti ha prodotto buoni risultati. Dall’altro, però, ha creato campi, ad esempio in Libia, criticati anche dall’ultimo report del segretario generale dell’Onu. Credo che la gestione di questi campi dovrebbe essere affidata a una missione europea, in cui l’Italia dovrebbe avere un ruolo fondamentale.
Fotografato il reale, che direzione prendere?Le ricette per alleviare il problema saranno sempre incomplete. La vera soluzione, che deve essere presa a livello europeo, è un Piano Marshall per l’Africa. Bisogna investire denari, ad esempio, sulla classe media che in alcuni Stati africani esiste e vuole esistere. Per quanto riguarda l’Italia, uno dei problemi è l’assenza ormai cronica di un decreto flussi. Se io sono un contadino e voglio venire a coltivare la vite sulle colline del Monferrato, oggi il nostro Paese non è in grado di dare a questa persona una risposta.
Le politiche sull’immigrazione in Italia cosa scontano?Il problema è sempre stato affrontato su un terreno ideologico. Da un lato la cosiddetta cultura populista ha saputo cogliere le difficoltà dei ceti deboli italiani rispetto ai flussi stranieri. Però questa stessa cultura non ha saputo poi dare soluzioni effettive. Il reato di clandestinità è l’emblema di questa difficoltà a fornire risposte. Dall’altro lato, le élìte europee non hanno colto i temi cruciali, dando risposte spesso astratte. Per questo dobbiamo abbandonare il campo ideologico e puntare sul concreto. Se noi chiediamo agli italiani di far lavorare le badanti ed espellere i criminali, chi dirà di no?
Nessun commento:
Posta un commento