l’Airbus avessi potere io a Renzi e a Luca Cordero di Montezemolo li metterei in galera e butterei via la chiave, contratti che sono tangenti e se lo capisco io!!!!!
Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo la clausola rescissoria prevista dal contratto dell’Airbus, tale solo per modo di dire: nel caso infatti in cui lo Stato decidesse di rifiutare l’aereo di Renzi, dovrebbe comunque pagare per intero l’importo del leasing. Così sta scritto nell’accordo stipulato tre anni fa tra il Segretariato generale della Difesa e l’Alitalia. Quest’ultima ha di fatto agito come intermediaria rispetto ad Etihad, la compagnia aerea di Abu Dhabi proprietaria del velivolo che tre anni fa il governo guidato da Renzi e la stessa Alitalia presieduta allora da Luca Cordero di Montezemolo invocarono come salvatrice dell’azienda di Fiumicino.
Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo la clausola rescissoria prevista dal contratto dell’Airbus, tale solo per modo di dire: nel caso infatti in cui lo Stato decidesse di rifiutare l’aereo di Renzi, dovrebbe comunque pagare per intero l’importo del leasing. Così sta scritto nell’accordo stipulato tre anni fa tra il Segretariato generale della Difesa e l’Alitalia. Quest’ultima ha di fatto agito come intermediaria rispetto ad Etihad, la compagnia aerea di Abu Dhabi proprietaria del velivolo che tre anni fa il governo guidato da Renzi e la stessa Alitalia presieduta allora da Luca Cordero di Montezemolo invocarono come salvatrice dell’azienda di Fiumicino.
Air Force Renzi, il premier Conte: “Stop al contratto da 150 milioni per l’Airbus”. Toninelli scrive ai commissari di Alitalia
Ma tra il dire e il fare c'è di mezzo la clausola rescissoria prevista dal contratto: se lo Stato decidesse di rifiutare l’aereo, dovrebbe comunque pagare per intero l’importo del leasing. Non solo, nel mirino del nuovo governo c'è anche il programma degli F35, su cui il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha espresso forti perplessità
Nessun commento:
Posta un commento