il mio canale you tube

il mio canale you tube
musica e video amatoriali fatti da me

Elenco blog personale

21/07/18

Trattativa, Ingroia: "Amato-Ciampi-Berlusconi: 3 governi in balìa della mafia" AMATO è STATO MAFIA PERCHè UNO CHE INTASCAVA TANGENTI PER IL PSI E NAPOLITANO LO METTE NEL CSM, CIOè PIù MAFIA DI COSì.

La sentenza conferma in pieno, tranne qualche sfumatura, l'impostazione accusatoria. Si tratta di una sentenza epocale sotto un doppio profilo. Da una parte racconta in modo spietato e completo l'epoca delle stragi e dall'altra parte può aprire una nuova stagione di ricerca della verità contro le ipocrisie e le menzogne di Stato. Lo considero un punto di arrivo provvisorio ma non è un traguardo finale. Da qui bisogna ripartire per svolgere tutti gli approfondimenti necessari. Un compito che non spetta solo alla magistratura ma anche alla politica e all'informazione. Siamo in una fase politicamente confusa me interessante, anche perché finalmente non sono al potere gli artefici e gli architetti del muro di gomma che ha impedito fino a oggi il raggiungimento della verità.  Il governo non mi sembra adeguatamente attento su questa vicenda. E' anche comprensibile perché si occupano anche di altre cose ma è meglio conoscere queste vicende. 
Questa sentenza però restituisce una verità ancora parziale in cui il famoso coinvolgimento della politica, per ora, resta al di fuori delle responsabilità penali.
E' vero che i politici l'hanno fatta franca, è vero che il livello politico non è stato investito in pieno, anche per il tipo di contestazione penale. Si processavano degli imputati per il reato di minaccia in confronto del governo. Ma serve un processo politico che deve svolgere il Paese stesso ai politici che diedero luogo alla trattativa e a coloro che subirono la minaccia ma preferirono cedere piuttosto che denunciare alla giustizia. 
Di quali politici stiamo parlando?
Stiamo parlando di tre governi, quelli del 1992, del 1993 e del 1994, quelli di Amato, Ciampi e Berlusconi. Si tratta di uno snodo importante della nostra Repubblica. 
La magistratura dovrebbe proseguire il lavoro su questo filone?
Più ancora della magistratura credo sia importante l'istituzione di una commissione d'inchiesta. Ho avanzato direttamente la proposta al presidente della Camera Fico. Ma serve una commissione seria, non inconsistente come quella delle ultime legislature che sono state per lo più inconsistenti. Io propongo una commissione civico parlamentare, aperta non solo ai politici ma anche ad esperti, magistrati, avvocati, investigatori, esponenti delle associazioni dei familiari delle vittime, insomma al Paese. Una commissione in grado di processare i protagonisti di quella stagione dal punto di vista politico, etico e morale.
Chi dovrebbe essere chiamato a testimoniare?
Bisognerebbe chiamare i presidenti della Repubblica dell'epoca che sono ancora in vita, il presidente emerito Napolitano per il suo ruolo svolto prima e dopo, i capi di governo. La sentenza dice che una trattativa c'è stata, ci sono uomini dello Stato che hanno aiutato la mafia a perpetrare le minacce, ci sono politici che hanno ceduto alle minacce e non hanno denunciato, politici che hanno scelto di nascondere la verità e costruire un muro di gomma. Il tutto mentre altri uomini di Stato costruivano una falsa verità sulla strage di Borsellino, legata alla trattativa, così come è legata alla trattativa l'uccisione del medico Attilio Manca, un'inchiesta che è stata purtroppo archiviata nei giorni scorsi. Ci sono tante verità sepolte, ma questo è un Paese che ha spesso paura della verità. 
Dal punto di vista giudiziario che cosa si può fare?
Mi sento di appoggiare la proposta di Scarpinato ha chiesto la formazione di un pool ad hoc di magistrati in seno alla procura nazionale Antimafia per mettere insieme tutte le inchieste di Palermo, Caltanissetta, Reggio Calabria e Firenze. Ci sono tanti elementi che vanno portati a sintesi.
La sentenza conferma l'esistenza di centri di potere deviati all'interno dello Stato? Questi centri di potere sono ancora in azione?
Non c'è dubbio. Ma non sono centri di potere deviati, sono centri di potere dello Stato. In Italia abbiamo da sempre due Stati, uno fedele alla Costituzione e l'altro traditore. Il problema è che quello traditore è stato in maggioranza e ha tenuto le redini del potere per la maggior parte del tempo, con gli uomini fedeli allo Stato isolati o addirittura trucidati. Lottare per la ricerca della verità è un dovere e una responsabilità anche di questa maggioranza governativa che si auto attribuisce la definizione del "cambiamento". Sono cambiati i nomi e le facce dei ministri ma negli apparati quanti uomini sono cambiati? Quanti sono rimasti al loro posto nella burocrazia e nei ministeri, i veri luoghi del potere? Va fatta pulizia a tutto tondo. Ora questo governo deve essere del cambiamento nei fatti. 
La sentenza parla di "sollecitazioni inammissibili" da parte di Mancino ma afferma la piena correttezza dell'azione del Quirinale.
E' la conferma che la responsabilità penale non esaurisce i profili di responsabilità. Mancino è stato assolto per il reato di falsa testimonianza ma resta da fare una valutazione politica sulle pressioni fatte dall'ex ministro dell'Interno ed ex presidente del Senato nei confronti degli organismi giudiziari e della più alta carica dello Stato. 
Sulla morte di Borsellino siamo ancora lontanissimi dalla verità. La sentenza del Borsellino quater parla di "depistaggi". Quali sono le responsabilità dei magistrati in questa assenza di verità?
La prima responsabilità, ovviamente, è di chi ha depistato. Poi c'è la responsabilità di chi ha commesso la strage e che è stato coperto. Si è trattato di un depistaggio di Stato per coprire una strage di Stato. Per quanto riguarda la magistratura, c'è stata sicuramente una gravissima responsabilità dell'allora capo della procura di Caltanissetta, Tinebra, che è stato colui il quale ha dato la guida a Contrada prima e La Barbera poi, i due che hanno dato il via al depistaggio di Stato. Dopo di che i vari pm che si sono avvicendati alle indagini hanno ognuno diverse responsabilità ma mi pare infondato e ingeneroso, per esempio, l'attacco a Di Matteo che a Caltanissetta è stato un giovane magistrato che non poteva avere i compiti di responsabilità che avevano i suoi diretti superiori. E nella fase cruciale del depistaggio non si occupò nella maniera più assoluta della gestione del pentito Scarantino. La commissione d'inchiesta di cui parlavo dovrebbe occuparsi anche della magistratura e di ciò che ha fatto e non fatto in quegli anni, così come quello che dovrebbe fare oggi e sarebbe bene facesse. Anche in questo si inquadra il mio sostegno alla proposta di Scarpinato. 
Arriveremo un giorno alla verità?
Lo spero davvero, anche se ho l'impressione non si stia facendo tutto il possibile. Non vorrei subentri una sensazione di appagamento a questo risultato. Questo è solo il punto di partenza per avere una verità completa.
twitter11@LorenzoLamperti

Nessun commento: