Esportatori di democrazia o disperazione? Gli usa io li vivo da sempre malissimo, per me esportano lo sfruttamento dell'uomo,a causa di alcuni, sono pochi ,ma contano come degli dei, non è democrazia questa, è il sistema USA , se secoli fa andavano in Africa a prendersi gli schiavi oggi vanno nei vari paesi a farli schiavi, a prendere i soldi, esportano la loro roba a caro prezzo, fanno indebitare i paesi e li rendono schiavi, non solo nel sud America, ma anche i Europa, noi Italia ne siamo un esempio fulgido, certo che sono intelligenti, sanno come trattare i vari popoli corrompendo le loro classi dirigenti, ad esempio un Draghi che ha lavorato per la finanza americana penso lì sia stato istruito a fare scempio del proprio popolo e noi paghiamo, importiamo le loro schifezze, ci fanno credere che sia oro e arricchiscono il proprio paese, ma non tutto il popolo americano, perchè essendo loro democratici ci si deve fare il culo per avere ricchezze, ma se hai tu ricchezza è sempre a scapito di migliaia di persone che lavorano per poco e di fatto sostituiscono gli schiavi, insomma il vizio di fare lavorare gli altri per fare la bella vita non l'hanno perso, lo hano raffinato.
concludo, siccome sono raffinati e democratici ogni tanto c'è quelche ricoluzione, come in questi tempi donne che si rifiutano di farsi usare e denunciano i vari uomini che le usano sessualmente, e poi ci sono le statue da abbattere di chi nel passato ha esercitato il potere su schivi ecc,ma il potere in auge accontenta anche perché l'abbattere statue non di certo tocca gli interessi dei vari miliardari, che vuoi che sia una statua, è un oggetto, ma poi in sostanza nulla cambia schiavo eri e schiavo resti, a questo punto se il mondo non fosse ignorante, e secondo me è tenuto in ignoranza che tanto fa bene alla finanza ecc, alla democrazia degli usa direbbe un vaffanculo fuck you colossale e li farebbe vivere della loro robaccia, così finalmente gli tocca lavorare.
Così, il governo di Città del Messico ha deciso di fare causa per 10 miliardi di dollari ad almeno cinque produttori di armi americani in un tribunale del Massachusetts: un’iniziativa senza precedenti lanciata insieme all’accusa di negligenza nel non controllare i loro distributori, con il mercato illegale messicano definito “la loro linfa economica”.
Nessun commento:
Posta un commento